Maddanatale 2015

Sabato 19 Dicembre 2015 in occasione del Maddanatale, PAGE è di nuovo in strada con un’azione urbana moltiplicata per tre!

Nel centro storico di Genova, in via della Maddalena 52rosso e 128 rosso sono all’opera tre artiste per ripensare con pennelli e vernice tre saracinesche della zona. Il quartiere della Maddalena è molto particolare: caratterizzato da angusti e caratteristici vicoli e piazzette nascoste, piene di storia, è un luogo di luci ed ombre, con diverse saracinesche abbassate da una decina di anni e in cerca di nuovi stimoli per essere rialzate. PAGE ha quindi pensato quanto fosse importante portare un po’ di colore iniziando a lavorare sulle clair, pagine bianche sulle quali scrivere la storia del quartiere. Le saracinesche due realtà del quartiere sono state le protagoniste: Pangea Consulenze, che si occupa di consulenza per pratiche amministrative, legali e fiscali per i migranti e A.Ma Associazione Abitanti Maddalena, un’associazione di volontariato di abitanti che da tre anni promuove momenti e azioni culturali e sociali aperti a tutta la cittadinanza. In occasione del Maddanatale (evento natalizio durante il quale il quartiere della Maddalena si anima con giochi, persone, eventi) PAGE ha organizzato tre performance site-specific grazie alla presenza di tre giovani artiste locali che hanno trasformato tre saracinesche in opere d’arte. Le tre ragazze provengono dal mondo dell’Accademia Ligustica di Genova prima e dell’illustrazione poi: Alessandra Lex, tatuatrice serigrafica decide di rappresentare su una delle due saracinesche di Pangea, ciò che accade al suo interno: paesi lontani che si avvicinano in una carta del mondo stropicciata, tempi per le pratiche burocratiche che si accorciano per i migranti che si fanno aiutare dai consulenti di Pangea rappresentati da un orologio senza le lancette…il lavoro è ancora work in progress ma l’idea e i colori degli smalti opachi utilizzati già ci piacciono! Nella saracinesca accanto ha lavorato Valentina Sciutti che ha scelto colori vivaci quale il giallo e il verde per dare un nuovo volto a questo tratto di via, disegnando cactus, occhi che osservano i passanti e una cornice che evidenzia gli orari di apertura/chiusura di Pangea. Valentina è una grafica editoriale e illustratrice alla sua prima esperienza con una saracinesca, afferma di divertirsi a lavorare per strada e che sarebbe interessante poterlo fare sempre legalmente. Spostandoci più in là verso via della Maddalena troviamo a lavoro Sara Parodi che con il suo mondo sognante ci regala l’immagine di una ragazza dai capelli lunghissimi blu che legge un libro e che segnala la presenza del punto di acquisto e scambio libri usati dentro la sede di A.MA in via della Maddalena 52 rosso. Ci racconta che le piacerebbe essere un’ “illustratrice di strada” per dare libero sfogo all’espressività e un nuovo senso alla strada nella quale si lavora. Secondo lei utilizzare la street art e l’illustrazione sui muri e sulle saracinesche delle città, dà agli spazi urbani un segno distintivo e la loro presenza diventa un motivo di orgoglio degli abitanti che possono rivivere zone spesso dimenticate dalle istituzioni e talvolta dagli altri abitanti.

Il progetto Di-segni-in-versi / Disegni Inversi è nato due anni fa con il Festival internazionale di Poesia di  Strada e ha l’obiettivo di rigenerare zone spesso dimenticate del centro storico di Genova con l’utilizzo dell’arte declinata in vari modi: parole, poesie, immagini, poster. L’importante è agire negli spazi urbani attraverso forme diverse di arte pubblica per ricordare a chi vive tali luoghi che questi sono in continua trasformazione e aspettano soltanto di essere valorizzati e frequentati ancora una volta in più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...