Nasce dall’incontro di diverse realtà che in modi diversi si pre-occupano della città di Genova e della cultura che la attraversa: PAGE e Trasherz Music & Art supportati da La Claque.
PROGETTO \\\\\\
Il format prevede tre serate musicali di autofinanziamento in cui diversi musicisti e dj si susseguono sul palco de La Claque costruendo spettacoli a tema musicale sempre differente.
Le serate saranno suddivise nei mesi invernali e primaverili, da gennaio ad aprile.
In questo primo periodo verrà selezionato l’artista, che lavorerà alla creazione di un’opera unica e site-specific per un muro della città di Genova.
La realizzazione dell’opera, che richiederà circa 6 giorni di lavoro da parte dell’artista, avverrà nei mesi estivi.
La fine dei lavori sarà sancita da una festa pubblica in cui ci sarà la restituzione del processo e della realizzazione del progetto alla cittadinanza attraverso la proiezione di immagini e video.
L’arte pubblica rappresenta una specifica modalità di presentazione e fruizione dell’arte che entra nel tessuto sociale e nella struttura della città. Portare l’arte sul territorio vuol dire far uscire la creatività dai luoghi ad essa deputati ponendola a stretto contatto con un pubblico ampio e allo stesso tempo caratterizzando e/o rivalutando l’ambiente cittadino. Eliminando i piedistalli presenti nei musei o sotto ai monumenti, il fine ultimo non è mai celebrativo, bensì comunicativo. La street art è arte. E’ questo il messaggio che si vuole lanciare: nata nei sotterranei newyorkesi nei primi anni 70, subisce oggi un processo di trasformazione e di sdoganamento in diverse capitali europee. Vogliamo provare che anche Genova può contribuire a questo cambio di prospettiva e per farlo abbiamo messo a sistema diverse realtà territoriali che si occupano, a varie scale, di arti contemporanee e sperimentazione.
La comunicazione del progetto e degli eventi, sarà affidata a diversi artisti genovesi, che si occupano di illustrazione e grafica. Questa scelta deriva dalla volontà di far emergere il fermento creativo dei singoli all’interno di un progetto di più ampio respiro, che potrà rappresentare una buona pratica di collaborazione e di diffusione della street art e dell’arte in genere.
Anche per questo progetto siamo supportati dal Comune di Genova con cui c’è un dialogo e un confronto costante sulle modalità e sullo snellimento della burocrazia che spesso ostacola processi di espressione artistica “di strada”.
AUTORI \\\
per PAGE —> Daniela Panariello: ricercatrice e sociologa urbana; Emanuela Caronti: architetto e curatrice urbana \\\ per Trasherz Music & Art —> Andrea Pioggia: curatore urbano e organizzatore di eventi \\\ Alberto Parodi: musicista, fonico ed organizzatore di eventi \\\
Associazione Linkinart – arte e architettura per la riqualificazione urbana. Con il progetto PAGE Arte Pubblica Genova, porta avanti la ricerca legata alla street art come mezzo di riqualificazione urbano e sociale della nostra città.
Trasherz Music & Art – music, subculture & street art
TrasherZ propone PARTY underground ed eventi legati alla STREET ART.
Si occupa di progetti artistici musicali volti a proporre un sound all’avanguardia coi tempi . Parallelamente, grazie alla collaborazione con i Municipi, facilita la realizzazione di opere di street art in diverse aree della città.