Venerdì 06 Maggio a LaClaque di Genova, dalle 22.30 si terrà un’altra serata del progetto di autofinanziamento FOR wALL \\ 3 eventi 1 muro \\ 2016.
Musica per l’arte il motto che racchiude l’essenza del progetto. Ma anche collaborazione tra realtà locali, musicali e imprenditoriali, e dialogo con l’amministrazione, che da subito ha mostrato interesse e disponibilità per costruire, e snellire al tempo stesso, una burocrazia in cui è più facile mollare il colpo che raggiungere l’obiettivo.
In questa seconda serata protagonisti saranno i ritmi urbani della città insieme ai molti artisti che si alterneranno sul palco.
Apriranno la serata Cartabianca: il duo, costituito dai fratelli Francesco e Fausto Ciapica, fanno parte del collettivo U.G.A. Unione Giovani Artisti e si avvalgono dei più svariati musicisti per eseguire e realizzare la loro idea di “libera musica che gli va di fare”. Venerdì sul palco de LaClaque saranno con loro Pietro Pesce, alla batteria, e Fabio Smeraldo al basso. Ciò che ci si può aspettare sarà sicuramente differente da ciò che si potrà udire!
Seguiranno due giovani promesse liguri del rap italiano: Fatt Mc di origine savonese e Sonny Willa, proveniente dalle “Lavatrici” di Genova. Cristian Sciuva, in arte rapper Fatt Mc, ha vestito i panni di attore come antagonista di Zeta nel film di Cosimo Alemà che porta lo stesso nome, e sta emergendo come beatmaker con lo pseudonimo di James Bong firmando nel 2015 un nuovo album con il cugino Sonny Willa. Questo, dotato di grande tecnica e conosciuto nell’ambiente freestyler in tutta Italia, si distingue per la sua musica che suona ironica e spensierata, con rime pungenti che nascondono una gran voglia di avadere dai problemi quotidiani. Dopo 10 anni di assenza dalla scena genovese, torna finalmente sul palco con una bella carica di rivincita.
I microfoni verranno poi impugnati da Sfera & Serenase: due cugini, Davide “Sfera” Brancato (rapper e songwriter) e Serena “Serenase” Gargani (cantante, beatmaker e videomaker) che nel 2014 hanno iniziato quasi per scherzo e dopo un anno avevano già realizzato il primo album. Per la serata divideranno il palco con Albe Ok, eccellenza del rap genovese, regalandoci un inedito frutto della loro collaborazione e alcuni brani remixati de Serenase presi dall’album “Cose Belle” di Albe Ok.
A tenere le fila e a far scatenare il pubblico, la serata si chiude con il dj set di Magellano: progetto di Pernazza (già con gli Ex-Otago e celebre coniglio del Chiambretti Night), Filo Q (cantante, dj e producer) e Drolle (visionario responsabile dell’immaginario visivo della band), sempre alla ricerca di un nuovo sound di stampo elettronico in cui hip-hop e canzone d’autore, reggae e trap confluiscono in una patchanka universale.
Una serata tutta da ballare quella di venerdì, che rappresenta un altro piccolo gradino nella scalata verso un altro grande muro che FOR wALL regalerà a Genova. Nessuna informazione ancora sul muro protagonista e sullo street artist che coloreranno Genova la prossima estate, ma due le possibilità a cui si sta lavorando insieme all’Amministrazione Comunale.
La riflessione artistica che su cui si basa il progetto e che ha portato ad investire tempo ed energie per mettere a sistema le realtà coinvolte che a diverse scale si occupano di arti contemporanee e sperimentazione, è che l’arte pubblica rappresenta una specifica modalità di presentazione e fruizione dell’arte che entra nel tessuto sociale e nella struttura della città. Portare l’arte sul territorio vuol dire far uscire la creatività dai luoghi ad essa deputati ponendola a stretto contatto con la cittadinanza e allo stesso tempo caratterizzando e/o rivalutando l’ambiente cittadino. Eliminando i piedistalli presenti nei musei o sotto ai monumenti, il fine ultimo non è mai celebrativo, bensì comunicativo. La street art, nella sua complessità, rappresenta quindi la forma più contemporanea e diretta di arte pubblica che subisce oggi un processo di trasformazione e di sdoganamento in diverse capitali europee. Far entrare Genova in questo dibattito offrendo un’immagine di sè alternativa e intrigante per un pubblico di giovani sempre meno sollecitati ad interessarsi all’arte è stato uno degli obiettivi principali del progetto. Unire ciò ad un’offerta musicale di qualità in grado di far emergere e confrontare il fermento dei giovani artisti genovesi sta mostrando che un cambio di prospettiva è possibile anche in una città apparentemente sonnecchiante…ma siamo convinti che venerdì sera Genova sarà sveglia!
Evento FB: https://www.facebook.com/events/142677796131722/
\\\\\ grafica by Andrea Moresco Aka El Moro \\\\\
\\\\\ ARTISTI \\\\\
Cartabianca \\\ official page FB
Cartabianca è un duo costituito dai fratelli Francesco e Fausto Ciapica (rispettivamente classi 1987 e 1989), che cantano e suonano entrambi vari strumenti necessari all’esecuzione dei brani da loro composti (chitarra, pianoforte, contrabbasso, batteria, tastiere, ecc.). Come si intuisce dal nome, Cartabianca vuole essere un progetto musicale senza un genere predefinito, senza un numero preciso di esecutori live, senza particolari limiti: un’idea.
Nel 2012, il duo Cartabianca ha pubblicato il cd “L’Inferno di Dante” allegato all’omonimo libro per ragazzi, nel 2014 “Girotondo Mondomare” allegato all’omonimo libro per bambini, entrambi editi da Fabbrica Musicale di Genova, in vendita presso tutte le librerie Feltrinelli e Coop della Liguria, Piemonte e Val d’Aosta.
In occasione dell’edizione 2014 del Festival di Castrocaro il duo ha composto “Io e te”, brano con il quale la sedicenne Alina Nicosia ha vinto il festival.
Il duo è attualmente impegnato nelle registrazioni del primo EP di canzoni (non a tema) la cui pubblicazione è prevista per l’autunno 2016.
Fatt Mc aka James Bong \\\ official page FB
Cristian Sciuva, in arte “Fatt mc” – Classe 1988, nato a Sanremo, cresciuto a pane e underground, svezzato a 14 anni con le prime rime e i primi contest di freestyle come il Tecniche Perfette, dopo anni di allenamento e gavetta arriva anche a vincerlo, nell’ultima edizione (la decima) del 2013 (nello stesso anno viene anche selezionato fra i concorrenti della seconda edizione della battle televisiva ‘MTV Spit’).
Fatt cresce a Savona, dove affina le sue tecniche e accumula esperienza fondando prima il gruppo ‘Santa Sede’, poi la ‘B2hsquad’ insieme a Drache, riuscendo ad uscire dalla piccola realtà di provincia. Continua collaborando con i ‘Dose26’ e i ‘Panico Fantasma’ nella realizzazione dello studio di registrazione ‘Bunker Squad’.
Trasferitosi a Genova conosce il team ‘Effementi’, che gli permetterà un’ulteriore maturazione artistica, e lo porterà, grazie a una lunga serie di live nel territorio ligure, a conoscere il duo ponentino ‘Alex Antonov e Roggy Luciano’ (Casa Degli Specchi). Con loro ritrova un vecchio amico, il produttore Lil Bac, che gli fornisce tutte le basi del suo primo disco solista ‘L’anello’.
Successivamente, realizza ‘Slipper Mixtape Vol.1’ in collaborazione con Mel (producer ed mc genovese), riprende i contatti con la scena savonese, e con l’amico ‘Soft’ mette insieme il collettivo ‘Overkill Army’, che darà poi alla luce l’album ‘Teste di Nicchia’. Mai fermo e con l’energia sempre in circolo si trasferisce a Bologna, conosce Kappa-O e con lui realizza ll ‘friend’ album ‘Fatt Mc/Kappa-O e il destino del mondo’, entra a far parte del team di videomakers ‘Allevamento P7’ e acquisisce nuove conoscenze anche nel campo del videomaking. Fatt Mc, a 25 anni compiuti, firma per la label Torinese B.M. Records e il 10 dicembre 2013 esce ACRIMONIA E.P.
James Bong è l’aka che usa come beatmaker previsti per il 2015 lavori firmati con questo nome come l’album col cuggino artistico Sonny Willa.
Nello stesso anno entra a far parte del collettivo ‘URBAN DOJO’ etichetta indipendente genovese che si propone di tenere in vita il rap e l’hip hop , nella sua forma più spontanea.
Nel 28 Aprile 2016 esordisce come attore nel film manifesto generazionale “Zeta” di Cosimo Alemà.
Per Giugno 2016 è atteso il primo album “Urban Dojo” dove Fat avrà vesti di produttore ed MC.
Sonny Willa \\\ official page FB
Sonny e un rapper’ delle “Lavatrici” di Genova, dotato di grande tecnica e conosciuto nell’ambiente dei freestyler di tutta Italia per le sue rime pungenti “ad effetto”.
La sua satira di strada e il modo originale con il quale descrive certi argomenti sta facendo molto parlare di Sonny in tutto il circuito del Rap Italiano. Così si racconta al pubblica che da 10anni attende di sentirlo nell’amata Genova:
<<Sono un personaggio scomodo per gli altri rapper….perchè ironizzo sulla merda dalla quale provengo……. al posto di farne ” un vanto!!!!
e lo faccio con la voglia di evadere che voi non potete avere perchè…..Io vengo dalla merda. e voi no.
La mia musica suona ironica., allegra, e spensierata.
Ma dietro ci sono piu problemi che altro, amici morti, arresti, capi d’accusa, celle d’isolamento, mille viaggi senza biglietto, aerei, debiti, avvocati, puffi, risse e bottiglie spaccate sulla testa…….mi sta scrivendo tanta gente per avere info sull’evento di venerdì e vedere tutti questi partecipanti e amici che si sbattono per venire a vedermi mi fa sentire FINALMENTE a casa…>>
Sfera & Serenase + Albe Ok \\\ official page FB ( + FB
Il duo Sfera & Serenase nasce nell’estate del 2014, per scherzo.
I cugini, Davide “Sfera” Brancato (rapper e songwriter) e Serena “Serenase” Gargani (cantante, beatmaker e videomaker), decidono di scrivere, registrare e girare il video della canzone “Minyponi” nel giro di due giorni, quasi per scommessa.
Il risultato è divertente e nei mesi successivi escono su youtube con altre due canzoni, “Cartongesso” e “Crystal-ball”, l’ultima delle quali li porta tra i 5 selezionati della categoria rap/hip-hop del concorso per cantautori “Genova per voi” nel 2015.
Dopo questa esperienza, decidono di dedicarsi al loro primo album, chiusi nella loro casa in campagna tra orto, galline e capre, la MusicFarm.
Albe Ok \\\ official page FB – official site
Albe Ok, classe ’82, rapper genovese, “Hip Hop” dal ’98.
Nell’ultimo decennio milita nei collettivi hip hop più prolifici della propria città, Zena Art Core, Full Clip Team e Studio Ostile, con i quali organizza serate e produce musica rap indipendente, promuovendola in concerti live e sul web.
Alcuni dei suoi videoclip ottengono passaggi su The Flow (Dee Jay TV) e su Hip Hop TV (Sky, canale 720).
Nel 2007 Albe vince il Tecniche Perfette Toscana. Nello stesso anno Albe Ok & DjKamo vincono il TP Factory, concorso nazionale di showcase organizzato dello staff di Tecniche Perfette. Grazie al singolo “Albe Ok Bacia Tutte” conquista il secondo posto nella sezione “artisti emergenti” all’HipHop MEI 2008, concorso nazionale organizzato da Piotta.
Il 6 Ottobre 2013 vince il concorso nazionale “Hip Hop D’Autore” alla Fiera della Musica di San Donà di Piave (VE) ottenendo un contratto discografico per un disco con la Saifam.
Magellano \\\ official page FB – official page
Magellano è un progetto che vede Pernazza (già con gli Ex-Otago e celebre coniglio del Chiambretti Night), Filo Q (cantante, dj e producer) e Drolle (visionario responsabile dell’immaginario visivo della band), uniti e in fuga, più o meno volontaria, dalle proprie altre esperienze artistiche, per creare un nuovo sound, un patchanka di stampo elettronico in cui potessero confluire hip-hop e canzone d’autore, reggae e trap.
UGA Unione Giovani Artisti \\\ official page FB
U.G.A. (Unione Giovani Artisti) è un collettivo di proposte artistiche create e gestite in tutte le loro componenti da Giovani.
UGA nasce da una semplice constatazione: data la scarsità di offerte e la quantità di ostacoli che i giovani si trovano a affrontare per partecipare alla vita culturale cittadina, l’unica soluzione è fare un fronte comune che unisca capacità e contatti, per riuscire laddove in questo mondo sembra che i singoli non possano far altro che arrendersi.
UGA quindi non è il solito contenitore di iniziative giovanili che si rivolgono necessariamente ad intermediari, ma una proposta strutturata nei tempi e nei contenuti che favorisca il ricambio generazionale non solo in chi agli eventi partecipa, ma anche in chi li concepisce e dà il suo contributo per ampliare l’offerta culturale della città.
Nessuno è organizzatore, nessuno è contenuto, sono le proposte stesse a farsi portavoce di sè e degli altri per offrire qualcosa che ancora non si vede.
Insomma: UGA, chi ben comincia è a metà dell’opera.
Hanno aderito ad UGA:
Area Musica: Misentotale – Martina Vinci – Midori Rain – Chiara Lobina – Pandango – Jess – Cartabianca – Matteo Murgia (Il Pastore) – Fabio Smeraldo – River – Zerbinati – Euge & the Singles – Fulvio Masini – Zerbinati
Area Letteratura: Fischi di carta
Area Grafica: Matteo Anselmo – Stefano Tirasso – Valentina Ma
Area Teatro: Cantieri Teatrali Dioniso
Area Fotografia: Eleonora De Negri – Giorgia Apicella