Di.segni In.versi

Di.segni In.versi è un progetto di riqualificazione delle saracinesche di associazioni, esercizi commerciali, realtà di vario tipo situate nel centro storico di Genova. Il progetto inizia nel maggio 2014 quando in occasione del Festival internazionale di poesia di strada, poeti provenienti da tutta Italia portano i loro versi sulle saracinesche di alcuni sestieri della città. In Prè, Ghetto e Maddalena ogni saracinesca diventa una storia grazie all’incontro tra i poeti urbani e chi passa molte ore della propria vita dietro quella saracinesca. Quando la saracinesca è alzata si rompe un muro e ci si racconta descrivendo il quartiere nel quale si lavora: le parole vengono rielaborate dall’artista per restituire un ritratto in versi di chi sta dietro la clair. La poesia diventa alla portata di tutti, dei passanti, dei turisti, di chi quella saracinesca la vede ogni giorno. E camminare per il centro storico diventa una passeggiata in una libreria a cielo aperto. Quando la saracinesca è alzata, ci sono le persone che vivono lo spazio a darle un senso, all’inverso, quando la saracinesca è abbassata, diventa lei la protagonista, raccontando qualcosa di chi vi sta dietro.

20140518_030148 2016-01-23 13.43.40 2014-05-19 09.01.10 2013-06-26 11.08.33

Nel tempo il progetto si è evoluto aprendosi anche ad un arte più figurativa, e quindi più immediata, rispetto ad un testo scritto. I disegni sono altresì il prodotto di un dialogo tra chi sta dietro la saracinesca, l’artista e il cittadino. Un dialogo costante e in continua trasformazione proprio come gli spazi urbani delle città.

Sulla MAPPA si trovano le saracinesche già trasformate, ma siamo sempre in cerca di nuovi fogli su cui (far) scrivere, quindi ben vengano segnalazioni e richieste specifiche sia da parte di artisti che da parte di esercenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...