PAGE Public Art Genoa

PAGE nasce a Genova nel Giugno 2013 con l’intento di portare fuori dai consueti circoli culturali l’arte contemporanea, in particolar modo quella pubblica, abituata a interagire con il tessuto sociale del territorio creando reti e sinergie con  le realtà locali (agenti culturali e sociali come gallerie d’arte, teatri, abitanti).

L’idea di base è quella di considerare l’intervento artistico come  strumento di rivitalizzazione dello spazio urbano in grado di trasformare la sua immagine, la sua percezione e quindi la sua fruizione. Per questo PAGE si affianca ai tradizionali circuiti turistici, consolidati in una città come Genova, accompagnando il visitatore all’interno di vicoli o zone periferiche mostrando una città altra, che grazie all’arte di strada, si mostra e mostra un’inedita pagina di sè.

Le azioni artistiche si confrontano con il con-testo urbano entrando in relazione con i soggetti sociali e culturali già esistenti, trasformando la percezione di un quartiere o di una strada e sensibilizzando a questa forma di arte con diversi tipi di interventi che andranno dal muralismo, all’installazione site-specific, alla proiezione di documentari ed esperienze analoghe che in questo periodo stanno attraversando svariate città italiane, europee ed oltreoceano.

Arte pubblica intesa quindi come strumento di partecipazione e integrazione di mondi tra loro distanti, che vede la strada protagonista e portatrice del cambiamento: luogo di passaggio e sosta, dove si intersecano centinaia di persone con le loro vite, le loro storie e le loro visioni di città da raccontare. E come scrive Kurt Lewin…

“La città comincia fuori dalla porta di casa, dove la strada simboleggia la vita pubblica. La strada migliore è quella che suscita un moto verso uno scopo socialmente  desiderabile”.

Le azioni che compongono il progetto PAGE possono essere suddivise in tre categorie: muri, tour e visioni. I primi due sono in stretta connessione tra loro, la terza è parallela e integrante tutto il processo.

I muri comprendono tutti quei luoghi (muri, saracinesche, piloni, colonne, pavimentazioni…) in cui uno o più artisti realizzano le loro opere e rappresentano interventi puntuali, nodi sparsi per la città. Se immaginiamo di collegare questi punti con linee immaginarie, ci troviamo dinnanzi ad un tour artistico (che potrà essere tematico o casuale) che rappresenta il percorso turistico che grazie all’arte contemporanea farà conoscere e/o scoprire nuovi angoli di città.

Proiezioni di documentari, film, incontri e dibattiti inerenti il tema dell’arte urbana e della street art, rappresentano le visioni: micro-azioni di sensibilizzazione verso popolazione e amministrazione, volti a far conoscere questa forma d’arte che ancora fatica a farsi sentire. Insieme alla comunicazione e alla diffusione degli interventi sono parte fondante del progetto.

Le diverse azioni si combineranno nel tempo in svariati modi, creando festival urbani o giornate di arte attiva in cui si scriveranno nuove pagine di arte contemporanea a Genova.

\\\\\\\\\\

PAGE è un progetto ideato e coordinato da Emanuela Caronti e Daniela Panariello

logo comune

PAGE è un progetto Patrocinato dal Comune di Genova – Assessorato Cultura e Turismo (delibera del 16.04.2015)

PAGE vive grazie all’interazione e alla partecipazione di diversi network composti da artisti, associazioni di quartiere, negozi, enti pubblici, enti privati, gallerie d’arte, gruppi, persone singole ed entusiasti sostenitori.

a

Linkinart_logo2011_4x4  logo AMA LOGO-LUZZATI-copy NUOVOlogo-rosso claque logo trasherz  GENOVASUIMURI

 \\\\\\\\\

Stay tuned on #progettopage